Vai al contenuto principale
 delawar.jpg Lessico e onomastica / Lexicon and Onomastics

 

L’indirizzo intende offrire una specializzazione nel campo della storia della lingua italiana con riferimento ai settori specifici, in parte complementari, della toponomastica, dell’antroponomastica, del lessico in prospettiva storica e dei testi odeporici.

L’indirizzo si articola in tre curricula:

  • Onomastica

  • Lessico

  • Testi odeporici

Obiettivo del corso è la formazione di giovani studiosi che siano in grado di dare il loro apporto alla conoscenza delle scienze onomastiche, alle quali, colmando un vuoto finora poco evidenziato, è finalmente riconosciuto il posto dovuto nella storia della lingua italiana. Questo dottorato si segnala per essere l'unico in Italia a garantire un percorso di formazione specificamente dedicato al settore dell'onomastica, inteso come ambito di ricerca autonomo e come punto di convergenza di competenze linguistiche ampie e diversificate.

Il programma di ricerca è diversificato e tiene conto dei curricula prescelti:

  • OnomasticaSi prevede l'esame di un corpus documentario con precisi confini locali (area piemontese o pugliese o toscana o maltese, nella componente italiana) e temporali (preferibilmente ma non esclusivamente medievali), al fine di ricavare il quadro storico-linguistico delle formazioni onomastiche, con riferimento alla toponomastica o all’antroponimia, e in quest'ultimo caso con riferimento ai primi nomi (nomi personali), ai cognomi, ai soprannomi, oltre che alla strutturazione del sistema.
  • Lessico: Poiché cognomi e soprannomi, oltre che parte dei nomi personali, sono di fatto cristallizzazioni del lessico regionale, il programma di ricerca dovrà prevedere una sezione formativa anche in questo settore, che potrà eventualmente essere scelto come specifico campo d'indagine da parte del dottorando.
  • Testi odeporici   Il dottorando dovrà preparare l'eventuale edizione di testi odeporici, identificati come fonte soprattutto per la toponomastica (denominazioni di luogo, vigenti e desuete) e per il lessico (problema dei forestierismi penetrati nella lingua italiana).

Il rapporto tra didattica e attività di ricerca è garantito dal programma formativo, che alterna fasi di apprendimento strutturato (lezioni specifiche per il dottorato di ricerca, cicli di conferenze e seminari, partecipazione a convegni nazionali ed internazionali) a momenti di formazione laboratoriale, finalizzati all’acquisizione di strumenti teorici e metodologie avanzate per lo svolgimento dell’attività di ricerca (Laboratorio di strumenti elettronici per l’analisi testuale, utilizzo di strumenti per gli studi onomastici). La distribuzione tra didattica e attività di ricerca sarà graduata in modo tale da concentrare nel primo e nel secondo anno di corso la maggior parte della formazione alla ricerca, riservando il terzo anno prevalentemente alla redazione effettiva della tesi di dottorato. 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12/06/2019 13:01
Non cliccare qui!